CobasLogisticaPiemonte

[YOOX] Bologna: in piazza con le lavoratrici in lotta

IN PIAZZA CON LE LAVORATRICI YOOX!

Oggi sabato 12 Dicembre si terrà una manifestazione a sostegno della coraggiosa lotta delle lavoratrici in appalto Yoox.

L’appuntamento è nel centro di Bologna in Piazza del Nettuno alle ore 15,30.

Nel frattempo il gruppo Ynap (Yoox net-a-porter ) e la sua affidataria Lis Group hanno rilasciato una serie di dichiarazioni nel merito delle quali vorremmo intervenire con alcune precisazioni e chiarimenti.

Ynap a mezzo stampa ha dichiarato di aver appreso “con grande dispiacere le dichiarazioni di un piccolo gruppo di lavoratrici” affermando di “aver preso la questione molto seriamente nonostante non si tratti di sue dipendenti dirette, e di voler discutere la questione con Geodis”.

Lo sciopero delle operaie era iniziato il il 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

In quell’occasione, sul piazzale di Yoox era passato un responsabile della multinazionale e con aria di sfida e disprezzo rivolgendosi alle operaie aveva detto loro di non vederle e non sentirle.

Un’improvvisa ritrovata sensibilità tuttavia si è manifestata in questi giorni in casa Yoox a seguito del perdurare delle mobilitazioni e del clsmore mediatico sviluppatosi intorno alla vicenda e sia chiaro non possiamo che apprendere la notizia con gioia.

Tuttavia il fatto che Ynap dichiari di voler parlare con Geodis ci racconta altri particolari che è bene approfondire e non dare per scontato.

Perchè questo gruppo di operaie è stato per dieci anni alle dipendenze della società cooperativa Mr job diretta affidataria del servizio da parte di Yoox.

Mr.Job nel dicembre 2019 falliva sotto una montagna di debiti, dove venivano seppellite anche alcune spettanze delle lavoratrici, tra qui 3000 euro di quota sociale(il “pizzo imposto dalle cooperative per lavorare), 13 esima, Tfr etc.

Yoox nel merito interveniva parzialmente nonostante fosse responsabile in solido.

Nello stesso mese di dicembre veniva firmato un cambio appalto che anziché snellire i passaggi per le lavoratrici, li complicava triplicandoli.

Ynap infatti decideva di affidare il servizio a Geodis che lo appaltava ad un consorzio (CGS) che lo subappaltava ad un’azienda creata per l’occasione, la Lis Group.

Una matrioska di passaggi che creava una filiera ove nuovi soggetti potevano intermediare e guadagnare, e ad Ynap di allontanarsi dalle responsabilità dirette verso le lavoratrici.

In questo frangente le operaie venivano convocate in delle assemblee in cui le nuove aziende si presentavano preannunciando i futuri cambiamenti, ancora incerti nei dettagli ma che affrontavano quello che sarebbe stato il futuro stravolgimento degli orari e dei turni.

Alle lavoratrici veniva imposto unilateralmente il cambiamento futuro.

Ci sarebbero stati 3 mesi di tempo in cui doversi adattare alle “novità”.

Chi non fosse stato in grado di adattarsi ai nuovi turni “avrebbe comunque avuto l’opportunità di non accettare il lavoro e poter andare in disoccupazione”, opportunità che non avrebbe avuto successivamente dovendo dimettersi senza poter accedere alla disoccupazione.

A queste assemblee le lavoratrici protestano, come possono riuscire ad adattarsi a degli stravolgimenti così pesanti delle loro vite?

Per dieci anni hanno iniziato a lavorare alle 8.30 , hanno figli piccoli a cui badare e ora improvvisamente dovrebbero uscire di casa alle 4.30 del mattino o tornare a mezzanotte?

La risposta è sempre la stessa “Questo è il mercato e siete voi a dovervi adattare, se pensate di non farcela non accettate”.

Secondo la nota stampa di Ynap, il 99% delle lavoratrici partecipa a queste assemblee con entusiasmo , le approva dichiarando il proprio sostegno all’azienda.

Ovviamente non c’è nessuna votazione che testimoni questo entusiasmo dichiarato da Ynap.

C’è però un primo dato certo che registra, i primi “licenziamenti volontari”.

I sindacati confederali, CGIL, CISL e UIL acconsentono in un silenzio partecipe.

Arriva il Covid e dopo una breve chiusura, l’azienda riapre indirizzando delle raccomandate a tutte le lavoratrici.

Si riaprirà con i nuovi turni che guarda caso prevedono gli stessi orari annunciati a dicembre.

Per evitare assembramenti si dovrà iniziare a lavorare alle 5.30 con il primo turno e finire alle 22.30 nel secondo.

Chi non si presenterà sarà considerato assente ingiustificato.

La conseguenza immediata di tale cambiamento è una seconda ondata di lavoratrici costretta a dimettersi senza disoccupazione.

Le altre resistono aiutandosi per qualche mese con i miseri congedi parentali al 30% dello stipendio e sopportano sacrifici enormi perchè non vogliono rinunciare al loro lavoro.

Le operaie della yoox si svegliano alle 4.00 del mattino svegliano i loro figli sempre più affaticati, li accompagnano da una baby sitter che li accompagna a scuola…

tutto questo perchè il fashion luxury venduto on line necessita di un mercato che si organizzi su questi ritmi… poco importa se dietro ci sono donne, famiglie, bambini costretti nei ritmi del mercato.

Per questo le operaie della Yoox stanno scioperando.

E mentre Ynap dichiara di accorgersi del problema con una tempismo perfetto al gruppo delle lavoratrici in sciopero stanno pervenendo una pioggia di contestazioni disciplinari, tutte uguali in cui le operaie vengono contestate perchè un mese fa in un giorno x ad un’ora y , al minuto z pare avessero la mascherina leggermente spostata dal naso.

E ancora una volta con la scusa del Covid viene intentata una ritorsione verso chi ha semplicemente preteso di poter esercitare i propri diritti, di poter coniugare il proprio essere donna, madre e lavoratrice.

E sempre con la scusa del Covid vengono ridotte le pause, due quarti d’ora in 8 ore sono sufficienti mentre si lavora in ambienti chiusi e non areati, con le mascherine, venendo convocati dai responsabili quando il ritmo produttivo si abbassa.

Perchè come chiarisce Ynap il loro “ambiente di lavoro è inclusivo e attento alle esigenze delle donne e dei genitori”.

Ricordando a tutti l’appuntamento di oggi per e 15.30 in piazza del Nettuno.

Dalla parte delle operaie Yoox.

12 dicembre

S.I. Cobas Bologna