Approfondimenti politiciCobasInternazionale

[CONTRIBUTO] La sporca caccia al dragone. Contro la campagna commerciale, diplomatica, politica, ideologica e militare anti-cinese

La sporca caccia al dragone.

Contro la campagna commerciale, diplomatica, politica, ideologica

e militare anti-cinese

– Tendenza internazionalista rivoluzionaria

Trent’anni dopo la celebrazione della fine della Guerra Fredda e l’inizio di un nuovo secolo americano, siamo nel pieno di una nuova Guerra Fredda? Sì e no, nel senso che potrebbe anche diventare una guerra rovente …

Il clima delle relazioni internazionali è già da diversi anni segnato dal crescente confronto USA/Cina, con il quale l’imperialismo americano cerca di contenere e bloccare l’ascesa della potenza cinese, con armi economiche, diplomatiche e militari.

Noi denunciamo le iniziative di guerra economica messe in atto dai vari imperialismi occidentali contro la Cina, siano esse volte a colpire l’economia cinese, il suo interscambio commerciale o ad impedire l’accesso alle tecnologie più avanzate, e le vere e proprie provocazioni militari ad opera di Stati Uniti e alleati, che sono non solo minacce, ma preparazioni militari per una possibile guerra contro la Cina.

In particolare, nei paesi europei alleati degli USA nella NATO, è in corso un dibattito sull’atteggiamento da tenere nei confronti della Cina, in una difficile e spesso impossibile mediazione tra gli interessi economici a commerciare con e investire in Cina, un mercato enorme, la rivalità diretta tra le vecchie potenze imperialiste europee e il rampante capitalismo cinese per l’influenza sulle aree ex coloniali, e la forte pressione USA, soprattutto tramite la NATO, per allineare i paesi europei sulla politica di “confronto” verso la Cina (e la Russia).

La nostra opposizione alle politiche imperialiste anticinesi non significa sostegno allo Stato cinese, che rappresenta grandi gruppi capitalistici e finanziari, statali e privati in forte espansione alla scala mondiale, e per questo è sempre più portatore di interessi imperialistici; uno Stato che opprime la classe lavoratrice cinese, privandola della libertà di organizzazione e di lotta sia sul terreno economico che politico, e punendo con il carcere duro quanti hanno osato scioperare contro i capitalisti cinesi. La nostra opposizione alle politiche e alle campagne anticinesi da parte degli USA, della UE e dell’Italia (governo, partiti, mass media) è un passo necessario per combattere le posizioni nazionaliste (anche nella forma europeista) e imperialiste che sono propagandate nel movimento operaio italiano, per promuovere l’unione internazionalista tra i lavoratori di tutto il mondo – con i proletari cinesi che ne rappresentano il reparto più numeroso.

La “Guerra Fredda” combattuta dagli USA contro l’URSS è stata una contesa quarantennale tra le due superpotenze militari, per la spartizione politica del mondo. L’URSS non aveva una base economica minimamente confrontabile con quella degli Stati Uniti, né i capitali per competere sul mercato mondiale, e lo sforzo per mantenere un apparato militare mastodontico portò l’economia capital-statale e la società dell’URSS al collasso.

Con la Cina è diverso. Un anno dopo la vittoria della rivoluzione contadina e nazionale di Mao, che ridistribuì la terra ai contadini e liberò la Cina dal Giappone e dall’ingerenza delle altre potenze imperialiste, le truppe cinesi respingevano quelle di MacArthur in Corea oltre il 38° parallelo al prezzo di centinaia di migliaia di morti. Ma nel 1972, 3 anni dopo le cannonate scambiate tra Cina e URSS sull’Ussuri, Nixon apriva alla Cina di Mao per condizionare l’URSS; gli USA favorirono in seguito la liberalizzazione economica di Deng Xiaoping.

Oggi siamo in un’altra era. Nel trentennio da quando la nuova Cina capitalista è stata battezzata nel sangue degli operai e degli studenti di piazza Tiananmen (1989), con una impetuosa accumulazione al ritmo del 40% del PIL reinvestito ogni anno, la Cina ha moltiplicato la produzione per 14 volte, a fronte del raddoppio americano. Il PIL cinese in dollari correnti è passato da un quindicesimo a quasi tre quarti di quello americano (nel calcolo del FMI a parità di potere d’acquisto l’avrebbe già superato, con il 18% del prodotto mondiale contro il 16% degli USA). Certo, questa quantità è data da una popolazione di 1,4 miliardi, oltre 4 volte quella americana: il PIL pro-capite cinese è poco più di un quarto di quello americano, con una ineguaglianza interna tra ricchi e poveri che non è inferiore a quella USA. Ma trent’anni fa il PIL pro-capite cinese era un trentesimo di quello americano, e ora la povertà assoluta, la fame, è stata eliminata.

In questo periodo la Cina è diventata prima potenza industriale mondiale, primo esportatore mondiale, primo partner commerciale di 110 paesi in tutti i continenti; ha ora le prime quattro banche del mondo per volume d’affari, non per internazionalizzazione ovviamente; e nel 2020 è stata anche la prima potenza capitalista per investimenti esteri – anche se lo stock dei capitali esteri in Cina supera ancora di gran lunga gli investimenti cinesi all’estero. Con la sua infrastruttura moderna e i suoi 4,7 milioni di laureati in materie scientifiche a fronte dei 568 mila americani, la Cina sempre più si spinge in avanti anche nelle tecnologie avanzate, per quanto sia ancora lontana dai vertici delle vecchie potenze; insomma, non è più una “carta” che gli USA o altri possano giocare a proprio gusto (se mai lo è stata), è la potenza che sta contendendo agli USA aree crescenti del mercato mondiale, e che, in prospettiva non lontanissima, potrebbe perfino contendere agli USA l’egemonia economica, finanziaria e politica mondiale.

In questa sua rapidissima ascesa all’interno del capitalismo globale (altro che socialismo!), la Cina di Xi Jin Ping sta seguendo un suo specifico cammino, che tuttavia non può sfuggire, e non sfugge, alle ferree leggi generali di funzionamento del modo di produzione capitalistico, come risulta chiaro già nella tendenza al rallentamento del suo tasso di sviluppo, nella caduta sul lungo periodo del saggio di profitto, e nei primi segnali di pesanti sconquassi finanziari (il caso Evergrande non è il solo). Ma sono proprio questa rapidissima ascesa e la sua prosecuzione anche nella crisi pandemica per le capacità dimostrate dalle istituzioni cinesi nel fronteggiare l’epidemia, a costituire un incubo per gli Stati Uniti e i loro alleati.

Per questo mass media e politici americani e occidentali al seguito hanno spostato il discorso sulla Cina dal “miracolo economico” e dalla Cina come “motore” dell’economia mondiale che ha trainato Stati Uniti e Unione europea fuori dalla crisi del 2008, alla minaccia dell’“espansionismo cinese” che invade il mondo con le sue merci, contraffatte e adulterate, che ruba i posti di lavoro americani, al “totalitarismo” del PCC contrapposto alla “democrazia” di cui sarebbe portatore l’Occidente, alla negazione dei “diritti umani” di Uiguri e altre minoranze, alle condanne a morte che sarebbero più della metà di tutto il mondo, alle colpe della Cina come primo paese inquinatore del mondo (dimenticando che produce per una quantità di multinazionali occidentali), ecc. Ma in bocca ai governi occidentali che hanno nell’armadio gli scheletri del massacro di milioni di uomini donne e bambini nelle colonie, lo sterminio degli “indiani” e le altre popolazioni autoctone delle Americhe, decine di milioni di morti in due guerre mondiali, e poi ancora nelle decine di guerre del “dopoguerra”, tra cui Irak e Afghanistan, distrutti e affamati, le vendite di armi ai regimi schiavisti del Golfo e ai vari Pinochet massacratori e torturatori, il brutale respingimento o costrizione alla clandestinità per milioni di migranti…, suonano chiaramente come pretesti ideologici falsamente etici per la mobilitazione di massa in vista di una nuova guerra.

Già il “pivot on Asia” di Obama segnava lo spostamento del baricentro dell’azione diplomatica e militare USA dall’Europa e dal Medio Oriente al “confronto” con la Cina. Trump ha messo in pratica quella strategia dell’imperialismo americano con le armi della guerra commerciale e tecnologica, mantenute e rafforzate dal democratico Biden: pesanti tariffe doganali sulle esportazioni cinesi, divieto di trasferimento ad imprese cinesi di tecnologie avanzate con uso militare, messa al bando dei campioni tecnologici cinesi, soprattutto del 5G di Huawei, che ha battuto sui tempi i concorrenti americani ed europei.

La guerra dei dazi, finora non seguita dagli altri paesi, non sembra per ora aver colpito più di tanto le esportazioni cinesi (dopo due anni non si è neppure ridotto il deficit commerciale americano). Ma se altri paesi, soprattutto europei, si unissero agli USA nella guerra dei dazi (come avvenne negli anni Trenta del secolo scorso), ne verrebbe sconvolto tutto il sistema mondiale degli scambi regolato dal WTO, chiudendo definitivamente il ciclo di apertura liberista in corso da decenni che ha prodotto la “globalizzazione” dei rapporti sociali capitalistici, e avviando una nuova fase protezionista. Quella di 90 anni fa fu tutt’uno con la grande depressione e preludio alla guerra. L’obiettivo delle misure anticinesi degli USA non è solo di colpirne l’export, ma anche quello di tagliare fuori la Cina dalle catene di fornitura per i prodotti delle imprese americane e degli alleati. Se l’operazione riuscisse, il mondo verrebbe diviso in due “campi”, uno a tecnologia occidentale, l’altro a tecnologia cinese.

La guerra tecnologica, motivata con problemi di “sicurezza” per la stretta vicinanza tra Huawei, fondata da un militare, e lo stato cinese, ha frenato l’adozione della tecnologia Huawei tra i più stretti alleati USA. Anche se la maggior parte dei paesi europei non ha preso una decisione definitiva, Germania, Francia e Italia, tra gli altri, hanno predisposto strumenti legali (collegati alla “sicurezza”) che permettono loro di porre il veto, lasciando per ora la porta socchiusa, mentre il Giappone l’ha bloccata. Invece la maggior parte dei paesi in via di sviluppo, che hanno aderito al progetto cinese della Belt and Road Initiative (BRI), o Nuova Via della Seta, tengono la porta aperta al 5G di Huawei (significativamente anche l’Arabia Saudita e gli Emirati, alleati degli USA ma per i quali la Cina è il maggior cliente del petrolio). E non si tratta solo del “pericolo” Huawei, se è vero che in pochissimi anni anche Xiaomi ha invaso il mercato mondiale diventando il quarto produttore nel campo dei cellulari e dell’elettronica di consumo, un campo che ha comunque legami con la cosiddetta “sicurezza”, cioè con gli apparati militari, di spionaggio e di polizia.

In generale l’Europa resta in stallo strategico, divisa tra gli interessi e le politiche dei diversi gruppi economici e dei diversi Stati, contesa tra l’alleanza con gli USA nella NATO e il (finora) velleitario intento di dotarsi di una politica estera e di un esercito unitari. La Germania, che ha effettuato enormi investimenti in Cina, soprattutto nel settore auto e chimico, e che ha in Cina il mercato principale di alcuni grandi gruppi automobilistici, vuole evitare rotture che sarebbero catastrofiche per la sua economia, ma non può neppure rompere con gli USA, dove le imprese tedesche hanno investito nei decenni quasi 400 miliardi di euro, contro i 90 investiti in Cina; negli USA 900 mila lavoratori lavorano per imprese tedesche, in Cina 770 mila. A fine 2020 la Germania ha spinto per la firma dell’accordo UE-Cina sugli investimenti, dopo 7 anni di trattative, e prima che si insediasse Biden, ma la sua ratifica è ferma al Parlamento europeo e nei parlamenti nazionali, dietro pressione degli USA, e con la motivazione ufficiale della violazione dei diritti umani.

Nelle ultime settimane gli USA hanno rafforzato un altro aspetto della guerra tecnologica: il divieto di investimento da parte di soggetti USA in imprese cinesi che hanno sviluppato tecnologie ad uso militare, soprattutto nell’intelligence: spionaggio, ricognizione, individuazione dei bersagli, ecc. La lista nera sarebbe arrivata a comprendere una sessantina di imprese cinesi, specializzate nell’intelligenza artificiale, cloud computing, riconoscimento facciale, elettronica, biotecnologie; tra queste anche DJI Technology Co., il maggior produttore mondiale di droni. Ovviamente il pretesto è che i prodotti e le tecnologie di queste società sono usati nella sorveglianza degli Uiguri nello Xingjiang (è noto del resto l’appassionato amore degli yankee per le masse oppresse “islamiche”). Gran parte di queste imprese del complesso militare industriale cinese è cresciuta con l’apporto di capitali americani, anche tramite fondi di investimento e venture capital, partecipazioni per miliardi di dollari di cui ora devono disfarsi. Sono stati inoltre posti in una lista nera l’Accademia delle Scienze Mediche Militari e gli istituti di ricerca controllati, che secondo gli Stati Uniti starebbero lavorando al “controllo dei cervelli” (lo sostengono quelli che hanno fatto di Guantanamo un campo sperimentale di tortura fisica e psicologica…).

Un’altra misura della guerra tecnologica anticinese è il veto governativo all’acquisizione da parte cinese di imprese con tecnologie avanzate. Non solo negli USA, anche in Europa. Dopo l’acquisizione dell’impresa tedesca di robotica Kuka nel 2016 da parte della cinese Midea per 4,5 miliardi di euro, che suscitò polemiche, su intervento dell’Amministrazione Obama la Germania ha bloccato l’acquisizione da parte cinese dell’azienda elettronica tedesca Aixtron, che produce microprocessori utilizzati nei missili Patriot.

Anche l’Italia prende ora parte attiva nel “confronto strategico” con la Cina, dopo anni in cui le acquisizioni cinesi di imprese italiane erano state accolte favorevolmente, in quanto apportavano capitali e nuovi mercati. Tra il 2014 e il 2016 era stata acquisita una quota di controllo in Pirelli da parte di China National Chemical, per 7,3 miliardi di euro, e il maggior gruppo elettrico statale cinese e mondiale, State Grid, aveva acquisito il 35% nella finanziaria delle reti elettriche italiane, Cdp Reti S.p.A., che controlla Snam, Terna, Italgas. Shanghai Electric Corporation ha inoltre acquistato il 40% di Ansaldo Energia S.p.A.; quote di Eni, Tim, Enel e Prysmian sono possedute dalla banca centrale cinese; il gruppo biomedicale italiano Esaote  è stato acquisito da un consorzio di gruppi cinesi del settore nel 2017, come anche la Candy (elettrodomestici) dal colosso cinese Haier. Non si tratta, però, di un flusso a senso unico, perché le imprese italiane, pur se a parecchie distanze da USA, Germania, Francia e Gran Bretagna, controllano in Cina aziende con oltre 150 mila addetti, contro i 40 mila circa stimati per le acquisizioni cinesi in Italia – numeri da tenere a mente. Il governo Conte I aveva ulteriormente aperto alla Cina, aderendo, unico paese NATO, alla Nuova Via della Seta, con il progetto di investimenti cinesi sui porti di Trieste, Venezia, Ravenna, Genova, Palermo, che è finora rimasto sulla carta.

Il governo Draghi ha cambiato decisamente rotta, accentuando la “fedeltà atlantica” e l’allineamento con la politica USA, anche perché la riapertura di Biden all’Europa rende più convincenti le pressioni americane. Il governo Draghi ha bloccato l’acquisizione di IVECO (veicoli industriali, gruppo FIAT) da parte del gruppo automobilistico cinese FAW, e di un’impresa elettronica da parte di una società cinese; ha inoltre avviato indagini sulla cessione dell’azienda friulana di droni Alpi Aviation avvenuta nel 2018, con l’accusa di aver violato la norma del golden power (ossia del diritto di veto da parte del governo) per la cessione di attività militari. Questo irrigidimento italiano nei confronti della Cina è accompagnato da una sempre più insistente campagna mediatica volta a suscitare sentimenti anticinesi, con capofila la Repubblica, passata al gruppo GEDI controllato dagli Agnelli. L’ultima allerta è stata lanciata domenica 19 dicembre con questo titolone: “La Cina all’assalto degli atenei italiani. I servizi in allarme”.

Lungi da noi difendere il governo e i gruppi capitalistici cinesi, privati o statali, che non diversamente dalle imprese italiane, americane e degli altri paesi mirano al profitto attraverso lo sfruttamento della forza lavoro, con metodi non meno dispotici, e alla conquista dei mercati  – lasciamo assai volentieri questo nobile mestiere a “comunisti” del rango di Marco Rizzo, già coinvolto nella devastazione della ex-Jugoslavia: mai dimenticare!, e ad altri fulminati che riescono a vedere in Xi Jin Ping la reincarnazione del Lenin della Nep. Ma come abbiamo denunciato il sovranismo anti-tedesco e anti-francese degli “Ital-Exit”, così denunciamo il nazionalismo che si vuol suscitare con la campagna anti-cinese, indicando ancora una volta ai lavoratori il “nemico esterno” da combattere per indurli a fare fronte comune con il capitale e l’imperialismo italiano e le sue alleanze economiche e militari. Il nemico dei lavoratori italiani è il capitale che li sfrutta e opprime, è lo stato che garantisce questa oppressione e promuove gli interessi della borghesia sul piano internazionale, anche con  mezzi militari. I soli alleati dei lavoratori italiani sono i lavoratori e gli sfruttati degli altri paesi, che hanno il medesimo interesse a scrollarsi di dosso il giogo del capitale. Nel respingere l’unione nazionale contro il nemico esterno, quindi, tendiamo la mano ai lavoratori cinesi per una lotta comune contro il capitalismo e la sua proiezione imperialista, contro i propri governi che la portano avanti.

Questo è tanto più importante e urgente in quanto lo scontro non si limita più ormai ai colpi sul terreno economico, ma vede continue provocazioni militari e un crescente riarmo per preparare nuove guerre vere. Navi da guerra americane e inglesi incrociano regolarmente nel Mar Cinese Meridionale, per soffiare sul fuoco del contenzioso tra Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Brunei, e sfidano la Cina attraversando lo Stretto di Taiwan in segno di avvertimento, mentre gli USA continuano ad armare l’isola. Gli Stati Uniti hanno inoltre tessuto una serie di alleanze militari in funzione anti-cinese: Quad 1 con Giappone, India e Australia per il Pacifico, Quad II tra USA, India, Israele ed Emirati Arabi Uniti, e AUKUS tra USA, Gran Bretagna e Australia per fornire a quest’ultima 12 sottomarini a propulsione nucleare per affiancare le flotte americane nel contrasto con la Cina.

Se si arriverà o meno alla guerra, ad esempio sulla questione di Taiwan, non è dato sapere, ma non si può escludere. Nella storia l’ascesa di una nuova potenza in grado di contendere l’egemonia regionale o mondiale è stata il più delle volte affrontata con la guerra. Le due guerre mondiali sono state combattute per la successione al dominio della Gran Bretagna, in declino a fronte dell’ascesa di Germania, USA e Giappone. L’imperialismo americano è consapevole che il tempo gioca a favore della Cina, se il suo rafforzamento non sarà fermato. A meno di non riuscire a costruirle intorno un improbabile cordone sanitario di tutte potenze che contano. E se non sarà fermato con i mezzi economici e diplomatici, gli Stati Uniti saranno sempre più tentati di usare gli armamenti, nei quali la supremazia tecnologica americana è ancora assoluta. Ma quale guerra potrebbero scatenare gli Stati Uniti contro la Cina? Non certo una invasione. Sarebbero 10, 100 Vietnam. L’imperialismo americano ha scatenato la guerra in Irak e in Afghanistan, senza riuscire a dominare questi due piccoli paesi, neanche con l’aiuto degli alleati tra cui l’Italia. Le “volenterose” alleanze degli imperialismi occidentali hanno distrutto l’Irak e lasciato l’Afghanistan più povero di 20 anni fa. Né gli USA, né i loro alleati possono pensare di dominare la Cina. Possono, però, pensare e programmare di recarle distruzione e morte in misura sufficiente a farla retrocedere di decenni nella competizione tra potenze capitalistiche sul mercato mondiale. Questi sono i cinici, criminali calcoli che si stanno facendo a Washington e nelle cancellerie alleate di Washington, anche se, diversamente che nelle due guerre mondiali, sia gli Stati Uniti che i paesi che li spalleggiassero nell’assalto alla Cina potrebbero dover pagare un prezzo sul proprio territorio. Il riarmo in corso in molti paesi, per prima l’Italia che in tre anni (2019-’22) ha aumentato le spese militari del 20%, è una scelta di preparazione bellica fatta anche per questo scopo, che va denunciata e combattuta.

L’offensiva anti-cinese sul piano economico e le provocazioni militari vengono a loro volta utilizzate in Cina per suscitare una forte reazione nazionalista tra i lavoratori cinesi. Ed è del tutto evidente, e comprensibile, che quando i capi del PCC e dello stato cinese battono abilmente il tasto dell’anti-colonialismo, trovano dentro il proletariato urbano e tra gli sfruttati delle campagne un orecchio attento – troppo vicino è il “secolo delle umiliazioni”; troppo devastante è stato il suo impatto sull’intero popolo cinese; troppo asfissiante è tutt’oggi, per milioni di operai/e e proletari/e cinesi, il morso dei capitali occidentali, perché possa accadere diversamente. La battaglia contro gli sfruttatori imperialisti del lavoro cinese, le loro mire neo-coloniali e le loro provocazioni militari rientra in pieno nei compiti di lotta essenziali di una classe lavoratrice capace di battersi, in Cina, in autonomia, per la propria liberazione dal giogo del capitale nazionale e globale. Ma questa autonomia verrebbe totalmente meno ove i proletari cinesi si lasciassero intruppare in un “fronte nazionale” alla coda della propria classe capitalistica e del proprio stato. Sarebbe una sventura non solo per i proletari cinesi, bensì per i proletari del mondo intero – come lo sarebbe l’allineamento dei proletari occidentali alla sporca campagna di propaganda anti-cinese che ora impazza sulle due rive dell’Atlantico, ma anche solo la loro indifferenza, l’apparente “neutralità”.

Nessuna indifferenza, nessuna neutralità! E’ indispensabile far partire una denuncia militante, senza se e senza ma, di questa campagna dell’imperialismo occidentale, capitanata da Pentagono e Wall Street, e delle relative politiche anti-cinesi. Come esige l’internazionalismo di classe: a partire dall’opposizione alle politiche del “nostro” subdolo e manovriero imperialismo, così ben incarnato nel governo Draghi e nella sua ampia maggioranza parlamentare, con cui gareggiano in livore anti-cinese i finti oppositori della Meloni. E’ questo il messaggio che i lavoratori più coscienti d’Italia, Europa e Stati Uniti debbono lanciare alla giovane classe operaia cinese per impedire che le masse proletarie dell’Occidente e della Cina vengano mobilitate le une contro le altre.

Il nostro chiamare in causa il proletariato cinese è tutto fuorché di rito. Al pari dei contadini poveri della Cina, protagonisti del più grande complesso di guerre contadine della storia umana, i proletari della Cina hanno una grande storia, che parte dalle loro prime battaglie di fine ‘800 e mette capo alle storiche insurrezioni operaie di Canton e Shanghai nel 1927. Anche dopo la fondazione della Repubblica popolare, la loro presenza sulla scena sociale e politica si è fatta sentire a più riprese. Nel primo periodo della ricostruzione, per rivendicare con forza un miglioramento delle condizioni salariali e di lavoro coerente con la vittoria della rivoluzione democratica. Nella crisi del 1957-’58, quando la loro agitazione pose all’ordine del giorno l’inclusione del diritto di sciopero nella Costituzione, da cui era assente (vi entrerà solo nel 1975) e, con alla testa i siderurgici di Anshan, denunciò la politica delle “due fruste: una d’acciaio e una d’oro” (le punizioni e il cottimo) con cui le direzioni aziendali regolavano il rapporto con gli operai, da veri e propri padroni su schiavi da cui si pretendeva l’obbedienza. Nel primo ventennio di vita della Repubblica popolare la spontaneità operaia raggiunse il suo culmine politico nelle lotte del 1966-’67, quando i portuali di Shanghai (“noi non siamo gli schiavi del tonnellaggio”) ed enormi contingenti di operai dell’industria della stessa città diedero il via ad un moto di scioperi e dimostrazioni di segno anticapitalista che dilagò in tutta la Cina, fino all’effimera, ma vibrante, proclamazione della Comune di Shanghai – da cui Mao ed il suo gruppo presero nettamente le distanze dando il via a quel processo di ricostituzione dell’ordine che ha spianato la strada all’avvento del denghismo. Ma anche la “svolta denghista”, che ha spalancato le porte della Cina al capitale imperialista a spese del proletariato cinese (con alcune misure di auto-tutela solo del capitale cinese e del suo sistema politico), ha ricevuto una massiccia risposta operaia nella primavera del 1989. Il movimento di rivolta degli studenti, in maggioranza su posizioni liberal-democratiche, si tramutò improvvisamente in una gravissima minaccia per l’ordine costituito (non solo in Cina) con la scesa in campo in 341 città di masse operaie capaci di creare una miriade di propri organismi di lotta e, per la prima volta dal ‘49, anche dei sindacati indipendenti, con la volontà di far valere le proprie istanze di auto-difesa contro lo smantellamento delle industrie di stato, l’istituzione delle nuove zone economiche speciali, l’insicurezza dell’occupazione, la nullità dei sindacati di stato, la corruzione dei manager aziendali e dei quadri di partito, e la rivendicazione del potere agli operai, con riferimenti a Marx e Lenin. Questo potente sussulto operaio fu stroncato dai carri armati a Tienanmen e dalla durissima repressione anti-operaia attuata da Deng&Co. nell’interesse del capitalismo globale: “se la Cina è instabile, il mondo sarà instabile; se dovesse scoppiare la guerra civile [cioè la guerra tra capitalisti e proletari/sfruttati – n.] in Cina, nessuno avrà i mezzi per fermarla”. La sconfitta del 1989 è stata molto pesante e disorganizzante. Ma nonostante l’avvio di un trentennio di spettacolare sviluppo economico, già un decennio dopo è ricominciata una molecolare attività di agitazioni operaie contro il super-sfruttamento da parte delle multinazionali straniere lasciate libere (dal potere “socialista”) di imporre condizioni salariali e orari di lavoro da vetero-colonialismo. Un passo alla volta questa incrementale resistenza operaia ha portato alla ribalta, dal 1997 al 2015, le operaie, gli operai, i salariati di Wal-Mart, Honda, Yue Yuen, Adidas, Nike, Nokia, Foxconn, etc., mettendo fine all’“era del lavoro a buon mercato”. In tutti questi conflitti lo stato e il partito, soprattutto a livello centrale, hanno avuto relativamente buon gioco nello svolgere la parte del “benevolo leviatano”, del sovrano illuminato che pone delle regole “eque” anche a tutela dei lavoratori contro le imprese straniere – sempre pronto, tuttavia, a stoppare con ogni mezzo le punte di lotta potenzialmente più pericolose. L’introduzione, a partire dal 2008, di un’articolata normativa sui contratti di lavoro ha incarnato proprio questo piano del Pcc e del governo di incanalare, e depotenziare, i conflitti tra capitale e lavoro entro la prospettiva normativa di “rapporti di lavoro armoniosi”, con un riconoscimento limitato ai diritti dei singoli lavoratori, nel mentre sono rimasti in piedi tutti gli ostacoli alla loro tutela collettiva. Sennonché la doppia crisi del 2008 e del 2020 sta erodendo giorno dopo giorno le reali possibilità di una composizione “armoniosa” dei conflitti di classe.

Le azioni di protesta sono esplose nello scorso decennio, con centinaia di scioperi, blocchi stradali, manifestazioni, sit-in (e anche minacce di buttarsi nel vuoto nelle situazioni di disperazione nei casi di mancato pagamento degli arretrati) soprattutto nelle imprese private cinesi, con frequenti interventi della polizia. Dopo un calo degli scioperi fino a un minimo nel 2020, vi è stata una ripresa nel 2021, soprattutto nelle consegne a domicilio e nei trasporti basati su piattaforme internet, e nel settore edile e del commercio. Ma se fino al 2018 tra le motivazioni delle azioni di lotta era frequente la richiesta di aumenti salariali, negli ultimi anni esse hanno nella quasi totalità carattere difensivo, soprattutto per il pagamento di salari arretrati – un segnale della crisi di molte aziende in questi settori.

E non è a caso che proprio Xi, massimo stratega della grande armonia, abbia dato il via libera lo scorso anno, nel pieno della pandemia, ad una controriforma dal sapore denghista partita dal governo provinciale del Guangdong e da Shenzhen – a protezione delle piccole e medie imprese con capitale in larga prevalenza cinese, questa “riforma” del diritto del lavoro taglia le maggiorazioni sugli straordinari, limita l’incremento dei salari minimi, istituzionalizza la possibilità di ritardare il pagamento dei salari, incoraggiando così le pretese dei capitalisti di ricondurre “alla ragione” una forza-lavoro diventata troppo costosa. Cresce quindi la distanza tra la retorica ufficiale dell’armonia e della Cina società “a media prosperità” e l’intensificazione dello sfruttamento del lavoro imposto dalla caotica sequenza di crisi in corso nel sistema capitalistico globale. Una crescente distanza evidenziata dalle agitazioni dei driver, per ora sparse e senza collegamenti nazionali, ma in singolare sintonia con le diffuse proteste internazionali di questi proletari asserviti agli algoritmi del capitale. Basterà un mercato del lavoro sempre più competitivo, e – davanti alle provocazioni degli Stati Uniti e delle potenze occidentali – basterà un rilancio del discorso anti-coloniale di stato, a paralizzare, a cancellare il proletariato cinese dalla scena mondiale della lotta di classe, riducendolo a semplice massa di manovra della propria borghesia “rossa”? Siamo certi di no, per quanto sia inevitabile, e necessario, che la loro nuova massiccia scesa in campo inglobi in modo autonomo la denuncia dell’imperialismo occidentale.

Lavoriamo, perciò, con decisione e fiducia a creare un fronte comune di classe, anti-capitalista, internazionalista con i proletari europei, cinesi, americani e di ogni altro paese!

22 dicembre 2021

Tendenza internazionalista rivoluzionaria


THE DIRTY DRAGON HUNT

Against the anti-Chinese trade, diplomatic, political,

ideological and military campaign

– Revolutionary Internationalist Tendency (Italy)

Thirty years after the celebration of the end of the Cold War and the beginning of a new American century, are we in the midst of a new Cold War? Yes and no, in that it could also become a hot war…

The climate of international relations has already been shaped for several years by the growing confrontation between the USA and China, by which American imperialism is trying to contain and block the rise of the Chinese power with economic, diplomatic and military weapons.

We denounce the initiatives of economic warfare carried out by the various Western imperialism against China, whether they are aimed at hitting the Chinese economy, and its trade or at preventing access to the most advanced technologies, and the outright military provocations by the United States and its allies, which are not just threats but military preparations for a possible war against China.

In particular, in the European countries allied with the USA in NATO, there is an ongoing debate on the attitude to take towards China, in a difficult and often impossible balancing act between their economic interests in trading with and investing in China, a huge market, and the direct rivalry between the old European imperialist powers and rampant Chinese capitalism for influence over former colonial areas, and the strong US pressure, especially through NATO, to align European countries to the policy of “confrontation” towards China (and Russia).

Our opposition to anti-China imperialist policies does not mean support for the Chinese state, which represents large, state owned and privately owned industrial and financial groups rapidly expanding on a global scale, and is therefore increasingly the bearer of imperialist interests; it is a state that oppresses the Chinese working class, denying it the freedom to organise and fight on both the economic and political fronts, and punishing those who have dared to strike against the Chinese capitalists with harsh imprisonment. Our opposition to the anti-Chinese policies and campaigns by the USA, the EU and Italy (government, parties, mass media) is a necessary step to fight the nationalist (including in the pro-European version) and imperialist positions that are propagated in the Italian workers’ movement, in order to promote the internationalist union between workers all over the world – with the Chinese proletarians representing their largest section.

The ‘Cold War’ fought by the US against the USSR has been a forty-year dispute between the two military superpowers over the political partition of the world. However, the USSR did not have an economic base remotely comparable to that of the US, nor the capital to compete on the world market, and its effort to maintain a mammoth military apparatus led the USSR’s state-capitalist economy and society to collapse.

With China, it is a different story. One year after the victory of Mao’s peasant and national revolution, which redistributed land to the peasants and freed China from Japan and the interference of the other imperialist powers, Chinese troops pushed MacArthur’s troops in Korea back across the 38th parallel at the cost of hundreds of thousands of casualties. But in 1972, three years after the exchange of gunfire between China and the USSR across the Ussuri river, Nixon opened the door to Mao’s China in order to pressure the USSR; the U.S. later favoured Deng Xiaoping’s economic liberalisation. Today we are in a different era. In the thirty years since the new capitalist China was baptised in the blood of the workers and students of Tiananmen Square (1989), through an impressive accumulation at the rate of 40% of GDP reinvested every year, China has multiplied its production by 14 times, compared to America’s doubling. China’s GDP in current dollars has risen from one fifteenth to almost three quarters of America’s (according the IMF’s calculation at purchasing power parity, it has already exceeded it, with 18% of the world’s product compared to 16% for the USA). Of course, this amount is related to a population of 1.4 billion, more than four times as large as the United States’: China’s per capita GDP is a little over one fourth of the United States’, with an inequality between rich and poor that is about as sharp as in the U.S. But thirty years ago China’s GDP per capita was one-thirtieth of America’s, and now absolute poverty – hunger – has been eradicated.

In this period China has become the world’s leading industrial power, the world’s leading exporter, the leading trading partner of 110 countries in all continents; it now has the world’s top four banks by business volume, not by internationalisation of course; and in 2020 it has also been the leading capitalist power by foreign investment – although the stock of foreign capital in China still far exceeds Chinese investment abroad. With its modern infrastructure and its 4.7 million yearly science graduates compared to America’s 568,000, China is increasingly pushing ahead also in advanced technologies, even though it is still far from the heights of the old powers; in short, it is no longer a “card” that the US or others can play to their liking (if it ever was), it is the power that is vying with the US for ever larger areas of the world market, and that, in a not too distant future, could even vie with the US for the global economic, financial and political hegemony.

In its extremely rapid rise within global capitalism (nothing like socialism!), Xi Jin Ping’s China is following its own specific path, which, however, cannot and does not escape the iron laws of the general functioning of the capitalist mode of production, as is already clear in the tendency of its rate of growth to slow down, in the long-term fall in the rate of profit, and in the first signs of heavy financial turmoil (the Evergrande case is not the only one). But it is precisely this very rapid rise – and its continuation even during the pandemic crisis due to the ability of Chinese institutions to tackle the epidemic – that has become a nightmare for the United States and its allies.

This is why American and Western mass media and politicians in tow have shifted their discourse on China from the “economic miracle” and from China as the “engine” of the world economy that pulled the United States and the EU out of the 2008 crisis, to the threat of “Chinese expansionism” invading the world with its counterfeit and adulterated goods, stealing American jobs and patents, to the ‘totalitarianism’ of the CCP as opposed to the ‘democracy’ of which the West is supposed to be the standard bearer, to the denial of the ‘human rights’ of the Uighurs and other minorities, to the death sentences that are reportedly more than half the world total, to China’s guilt as the world’s leading polluter (forgetting that it produces for a number of Western multinationals), etc. But in the mouths of Western governments – which have in their wardrobes the skeletons of the massacre of millions of men, women and children in the colonies, the extermination of the ‘Indians’ and other indigenous peoples of the Americas, tens of millions of deaths in two world wars, and then again in the dozens of ‘post-war’ wars, including Iraq and Afghanistan, destroyed and starved, arms sales to the slaver regimes of the Gulf and the various Pinochets, butchers and torturers, the brutal deportation or forcing underground of millions of migrants – these words clearly sound like falsely ethical, ideological pretexts for mass mobilisation in a new war.

U.S. President Obama’s ‘pivot to Asia’ already marked the shift of the focus of US diplomatic and military action from Europe and the Middle East to confronting China. Trump put that strategy of U.S. imperialism into practice with the weapons of trade and technology warfare, maintained and strengthened by the Democrat Biden: heavy duties on Chinese exports, a ban on the transfer of advanced dual use technologies to Chinese companies, a ban on Chinese high-tech champions, especially Huawei’s 5G, which has outpaced its American and European competitors.

The U.S. trade war, so far not followed by other countries, does not seem to have seriously affected Chinese exports (after two years, the American trade deficit with China has not even shrunk). But if other countries, especially Europeans, were to join the US in the trade war (as happened in the 1930s), the whole world trade system regulated by the WTO would be disrupted, thus finally ending the cycle of free market openness that has been going on for decades and has produced the ‘globalisation’ of capitalist social relations, and starting a new protectionist phase. The one of 90 years ago was at one with the Great Depression and a prelude to war. The aim of the US anti-Chinese measures is not only to hit exports, but also to cut China off from the supply chains for American companies and their allies. If this were to succeed, the world would be divided into two ‘camps’, one with Western technology, the other with Chinese technology.

The tech war, motivated by ‘security’ concerns due to the closeness of Huawei – founded by a former military officer – to the Chinese government, has slowed the adoption of Huawei technology among the closest US allies. Although most European countries have not made a final decision, Germany, France and Italy, among others, have put in place legal instruments (related to ‘security’) that allow them to veto it, leaving the door ajar for now, while Japan has blocked it outright. In contrast, most of the developing countries that have joined China’s Belt and Road Initiative (BRI) are keeping the door open to Huawei’s 5G (significantly also Saudi Arabia and the Emirates, allies of the US but for whom China is the largest oil customer). And it is not just a question of the Huawei “danger”, if it is true that in a very few years Xiaomi has also invaded the world market, becoming the fourth producer of mobile phones and consumer electronics, a field with links to the so-called “security”, i.e. with military, espionage and police apparatus.

In general, Europe remains in a strategic stalemate, torn between the interests and policies of the various economic groups and governments, caught between the alliance with the USA in NATO and the (so far) vain attempt to equip herself with a single foreign policy and army. Germany, which has made huge investments in China, especially in the automotive and chemical sectors, and where lies the main market for some large automotive groups, wants to avoid breakups that would be catastrophic for her economy. But neither can she break with the USA, where German companies have invested almost 400 billion euros over the decades, compared to 90 billion invested in China. In the USA 900,000 people work for German companies, in China 770,000. At the end of 2020 Germany pushed for the signature of the EU-China agreement on investments, after 7 years of negotiations, and before Biden took office, but its ratification is blocked in the European Parliament and in the national parliaments, under pressure from the USA, under the official reason of the violation of human rights.

In recent weeks, the US has reinforced another aspect of the tech war: the ban on investment by US entities into Chinese companies that have developed technologies for military use, especially in the field of intelligence: spying, reconnaissance, targeting, etc. The blacklist reportedly includes some 60 Chinese companies specialising in artificial intelligence, cloud computing, facial recognition, electronics, and biotechnology, including DJI Technology Co, the world’s largest drone manufacturer. Obviously, the pretext is that the products and technologies of these companies are used in the surveillance of the Uighurs in Xingjiang (the Yankees’ passionate love for the oppressed ‘Islamic’ masses is well known). Most of these enterprises of the Chinese military industrial complex have grown with the contribution of American capital, including through investment funds and venture capital, with holdings worth billions of dollars that they now have to dispose of. The Academy of Military Medical Sciences and its subsidiary research institutes have also been blacklisted, as they are allegedly working at ‘brain control’ (according to those who have made Guantanamo an experimental camp for physical and psychological torture…).

Another measure of the anti-China technological war is the governmental veto to Chinese takeovers of companies with advanced technologies. Not only in the US, but also in Europe. After the acquisition of the German robotics company Kuka in 2016 by the Chinese Midea company for €4.5 billion, which sparked controversy, Germany blocked the acquisition, by a Chinese company, of Aixtron, a German electronics company, which makes microprocessors used in Patriot missiles, upon intervention of the Obama Administration.

Italy too is now taking an active part in the ‘strategic confrontation’ with China, after years in which Chinese acquisitions of Italian companies were welcomed, as they brought capital and new markets. Between 2014 and 2016, a controlling stake in Pirelli was acquired by China National Chemical, for €7.3 billion, and China’s – and the world’s – largest state-owned electricity group, State Grid, acquired 35% in the Italian electricity grid holding company, Cdp Reti S.p.A., which controls Snam, Terna, Italgas. Shanghai Electric Corporation also bought 40% of Ansaldo Energia S.p.A.; shares in Eni, Tim, Enel and Prysmian are owned by the Chinese central bank; the Italian biomedical group Esaote was acquired by a consortium of Chinese industry groups in 2017, as was Candy (home appliances) by the Chinese giant Haier. This is not, however, a one-way flow, as Italian companies, albeit at several distances from the US, Germany, France and the UK, control companies in China with more than 150,000 employees, compared to around 40,000 estimated for Chinese holdings in Italy – numbers to keep in mind. The Conte I government had further opened up to China by joining the BRI – the only NATO country to join it – with planned Chinese investments in the ports of Trieste, Venice, Ravenna, Genoa and Palermo, which have so far remained on paper.

The Draghi government has changed course decisively, emphasising its ‘Atlantic loyalty’ and alignment with US policy, partly because Biden’s reopening to Europe makes American pressure more convincing. The Draghi government has blocked the acquisition of IVECO (industrial vehicles, FIAT group) by the Chinese automotive group FAW, and of an electronics company by another Chinese company; it has also launched investigations into the sale to a Chinese company of the Friuli-based drone company Alpi Aviation in 2018, on the grounds of violating the golden power rule (i.e. the government’s veto power) for the sale of military assets. This Italian toughening up towards China is accompanied by an increasingly vocal media campaign aimed at stirring up anti-Chinese sentiments, headed by La Repubblica, a newspaper which has joined the Agnelli-controlled GEDI group. The latest alert was launched on December 19 with this headline: ‘China Assaulting Italian Universities. Security Services on the Alert’.

Far be it from us to defend the Chinese government and capitalist groups, whether private or state-owned, which, not unlike Italian, American and other countries’ companies, aim at profit through the exploitation of their workforce, with methods that are no less despotic, and at the conquest of markets – we willingly leave this noble profession to “communists” of the rank of Marco Rizzo – already involved in the devastation of former Yugoslavia: never forget! – and to other illuminated people who manage to see in Xi Jinping the reincarnation of the Lenin of NEP. But just as we have denounced the anti-German and anti-French ‘sovereignism’ of the “Ital-Exit” advocates, so we denounce the nationalism that is being stirred up by the anti-Chinese campaign, pointing once again to an “external enemy” for the workers to fight against in order to induce them to side with Italian capital and imperialism and its economic and military alliances. The enemy of the Italian workers is the capital that exploits and oppresses them, it is the state that guarantees this oppression and promotes the interests of the bourgeoisie internationally, including by military means. The only allies of the Italian workers are the workers and the exploited in other countries, who have the same interest in shaking off the yoke of capital. In rejecting national unity against the external enemy, therefore, we extend our hands to the Chinese workers for a common struggle against capitalism and its imperialist projection, against our own governments that carry it out.

This is all the more important and urgent because the clash is no longer limited to blows on the economic terrain, but sees recurrent military provocations and increasing rearmament to prepare for new real wars. American and British warships regularly cross the South China Sea to fan the flames of the dispute between China, Vietnam, the Philippines, Malaysia and Brunei, and defy China by crossing the Taiwan Strait as a warning, while the US continues to arm the island. The US has also woven a series of military alliances aimed against China: Quad I with Japan, India and Australia for the Pacific, Quad II between the US, India, Israel and the United Arab Emirates, and AUKUS between the US, Britain and Australia to provide the latter with 12 nuclear-powered submarines to flank US fleets in the confrontation with China.

Whether or not this will come to war, for instance over the Taiwan issue, cannot be known, but it cannot be ruled out. In history, the rise of a new power capable of contending for regional or world hegemony has more often than not been met with war. The two world wars were fought to succeed the dominance of Britain, which was declining in the face of the rise of Germany, the US and Japan. American imperialism is aware that time is playing in China’s favour if her strengthening is not stopped – unless it succeeds in building around her an unlikely cordon sanitaire of all the powers that matter. And if it is not stopped by economic and diplomatic means, the United States will be increasingly tempted to use hard weapons, where American technological supremacy is still absolute. But what kind of war could the United States unleash against China? Certainly not an invasion. It would amount to 10, 100 Vietnams. American imperialism has waged war in Iraq and Afghanistan, without managing to dominate these two small countries, even with the help of allies including Italy. The “willing” alliances of Western imperialisms have destroyed Iraq and left Afghanistan poorer than it was 20 years ago. Neither the US nor its allies can think of dominating China. They can, however, think and plan to wreak enough destruction and death on her and set her decades back in the competition between capitalist powers on the world market.

These are the cynical, criminal calculations that are being made in Washington and in the capitals allied to Washington, even though, unlike in the two world wars, both the United States and the countries that support it in the assault on China may have to pay a price on their own territories. The rearmament underway in many countries, first and foremost Italy, which in three years (2019-22) has increased its military spending by 20%, is a choice of war preparation made also for this purpose, which must be exposed and opposed.

The anti-Chinese economic offensive and military provocations are in turn used in China to stir up a strong nationalist reaction among Chinese workers. And it is quite clear, and understandable, that when the leaders of the CCP and the Chinese state skilfully push the anti-colonialist button, they find attentive ears within the urban proletariat and among the exploited in the countryside – too close is the “century of humiliations”; too devastating was its impact on the entire Chinese people; too suffocating is the bite of western capital for millions of Chinese workers and proletarians to react any other way. The struggle against the imperialist exploiters of Chinese labour, their neo-colonial aims and their military provocations is one of the essential tasks of struggle of a working class capable of fighting independently in China for its liberation from the yoke of national and global capital. But this independence would be totally undermined if Chinese proletarians allowed themselves to be drawn into a “national front” at the tail end of their own capitalist class and state. It would be a misfortune not only for the Chinese proletarians, but for the proletarians of the whole world – as would be the alignment of the Western proletarians with the filthy anti-Chinese propaganda campaign now raging on both sides of the Atlantic, but even just their indifference, their apparent “neutrality”.

No indifference, no neutrality! It is essential to launch a militant denunciation, with no ifs and buts, of this campaign of Western imperialism, led by the Pentagon and Wall Street, and of the related anti-Chinese policies. As working class internationalism demands: starting with the opposition to the policies of “our” sly and manoeuvring imperialism, so well embodied in the Draghi government and its large parliamentary majority, with which the Brothers of Italy’s fake opposition compete in anti-Chinese hatred. This is the message the most conscious workers in Italy, Europe, and U.S. must send to the young Chinese working to prevent the proletarian masses of the West and China from being mobilised against one other.

Our reference to the Chinese proletariat is anything but ritual. Like China’s poor peasants, who were the protagonists of the greatest series of peasant wars in human history, China’s proletarians have a long history, starting with their first battles at the end of the 19th century and leading up to the historic workers’ uprisings in Canton and Shanghai in 1927. Even after the founding of the People’s Republic, their presence on the social and political scene was felt on several occasions. In the first period of reconstruction, they came out in force to demand an improvement in wages and working conditions consistent with the victory of the democratic revolution. In the 1957-58 crisis, when their unrest put on the agenda the inclusion of the right to strike in the Constitution, from which it was absent (it would be included only in 1975) and, with the Anshan steelworkers at their head, denounced the “two whips policy: one made of steel and one made of gold” (punishments and piecework) with which company management disciplined the workers, as veritable masters over slaves from whom obedience was demanded. In the first twenty years of the People’s Republic, workers’ spontaneity reached its political climax in the 1966-’67 struggles, when the dockers of Shanghai (“we are not the slaves of tonnage”) and huge numbers of industrial workers in the same city started an anti-capitalist movement of strikes and demonstrations that spread throughout China. This led to the short-lived but vibrant proclamation of the Shanghai Commune – from which Mao and his group clearly distanced themselves, starting the process of re-establishing order that paved the way for the rise of Dengism. But the ‘Deng turn’, which opened the doors of China to imperialist capital at the expense of the Chinese proletariat (with some self-protection measures only for Chinese capital and its political system), also received a massive workers’ response in the spring of 1989. The student uprising movement, a majority of which was liberal-democratic, suddenly became a very serious threat to the established order (not only in China) with the mobilisation in 341 cities of working class masses capable of creating a host of their own struggle organisations and, for the first time since 1949, independent trade unions, with the will to assert their demands for self-defence against the dismantling of state industries, the establishment of the new special economic zones, the insecurity of employment, the uselessness of state unions, the corruption of company managers and party cadres, and their claim of power to the workers, with references to Marx and Lenin. This powerful workers’ surge was crushed by the tanks at Tiananmen and the extremely harsh anti-worker repression implemented by Deng & Co. in the interests of global capitalism: ‘if China is unstable, the world will be unstable; if civil war [i.e. war between capitalists and proletarians/exploited masses] breaks out in China, nobody will have the means to stop it’. The defeat of 1989 was very heavy and disorganising. But in spite of the start of thirty years of spectacular economic development, a decade later a molecular activity of workers’ unrest started again against the super-exploitation by foreign multinationals left free (by the ‘socialist’ power) to impose old colonialism wage conditions and working hours. Step by step, this incremental workers’ resistance brought to the forefront, from 1997 to 2015, female and male workers, the Wal-Mart, Honda, Yue Yuen, Adidas, Nike, Nokia, Foxconn, etc. employees, putting an end to the “era of cheap labour”. In all these conflicts, the government and the party, especially at the central level, have had a relatively good game in playing the part of the ‘benevolent Leviathan’, the enlightened sovereign who also sets ‘fair’ rules to protect workers against foreign companies – always ready, however, to stop any potentially most dangerous outbursts by any means. The introduction, in 2008, of a detailed regulation on labour contracts has embodied precisely this plan of the CCP and the government to channel, and tone down, the conflicts between capital and labour within the regulatory perspective of “harmonious labour relations”, with limited recognition of the rights of individual workers, while all the obstacles to their collective protection have remained in place. However, the double crisis of 2008 and 2020 has been eroding day by day the real possibilities of a “harmonious” settlement of class conflicts.

Protest actions have exploded in the past decade, with hundreds of strikes, roadblocks, demonstrations, sit-ins (and even threats to jump in desperation in cases of non-payment of arrears) mainly in Chinese private enterprises, with frequent police interventions. After a decline in strikes to a low in 2020, there has been a rebound in 2021, especially in home delivery and internet-based transport, and in construction and the retail sector. But while up until 2018 the motivations for strike actions frequently included demands for wage increases, in recent years they have been almost entirely defensive in nature, mainly for payment of wage arrears – a sign of the crisis in many companies in these sectors.

It is no coincidence that last year, in the midst of the pandemic, Mr. Xi, the chief strategist of the Great Harmony, gave the green light to a counter-reform with a dengist flavour, initiated by the Guangdong provincial government and Shenzhen, to protect small and medium-sized enterprises with largely Chinese capital. This ‘reform’ of the labour law cuts overtime bonuses, limits the increase in minimum wages, and institutionalises the possibility of delaying the payment of wages, thus encouraging capitalists’ demands to bring ‘back to reason’ a workforce that has become too expensive. There is thus a growing gap between the official rhetoric of harmony and China’s ‘moderate prosperity society’ and the intensification of labour exploitation imposed by the chaotic sequence of crises in the global capitalist system. This growing distance is highlighted by the drivers’ unrest, which for now is scattered and unconnected nationally, but in striking harmony with the widespread international protests of these proletarians enslaved to the algorithms of capital. Will an increasingly competitive labour market, and – in the face of the provocations of the United States and the Western powers – a revival of the government’s anti-colonial rhetoric be enough to paralyse and remove the Chinese proletariat from the world stage of class struggle, reducing it to a simple mass of manoeuvre of its own “red” bourgeoisie? We are certain that this is not the case, although it is inevitable and necessary that their new massive entry into the field should include an autonomous denunciation of western imperialism.

Let us work, therefore, with decision and confidence to create a common working class, anti-capitalist, internationalist front with the proletarians of Europe, China, America and every other country!

22 December, 2021

Revolutionary Internationalist Tendency (Italy)