Ultime3

Domenica 27 maggio, Teatro Ringhiera, via Boifava 17, Milano.

Ore 19.00: Le fondamenta dell’Impero.
Di Luca Balbarini | con Enrico Lombardi | Musiche Giancarlo Corcillo | regia Fadia Bassmaji | Compagnia Quinta Parete.
Uno spettacolo immaginario ma non troppo, che mette in discussione le certezze della realtà fondendole con la fantasia. Il ritratto scrupoloso di un ceto medio in crisi, nella storia di un borghese talmente medio da divenire il simbolo stesso di tutto ciò che esso rappresenta. Quando le fondamenta della nostra esistenza cedono, a noi la scelta: scomparire sotto le macerie o lottare per ricostruirle.

ore 20.45: Racconti a termine: Licenziata. Documentario a cura di Teatro Due Mondi, presentato dalle lavoratrici dell’OMSA.

ore 22.30: Viaggio al termine del lavoro. Di e con Marco Rovelli, alla fisarmonica Guido Baldoni, regia di Paolo Giorgio, con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia e Marco Revelli e con Mohamed Ba e Camilla Baronew.
Viaggio al termine del lavoro è la prima tappa di un viaggio. Non uno spettacolo, ma un dialogo fra parole, suoni e canzoni. Marco Rovelli fonde in uno spettacolo teatrale la sua esperienza di musicista e di scrittore. Impegnato da anni in un viaggio costante attraverso le situazioni limite nelle quali è messa in questione la radice democratica della nostra società, sale sul palcoscenico per raccontare in una luce inedita il concetto cardine sul quale l’Italia contemporanea sta edificando (o disperdendo) il proprio futuro: il lavoro.
Si parla del lavoro come ricatto, di come la società contemporanea abbia trasformato quello che abbiamo sempre considerato un diritto, in un privilegio. Come in una trasmissione radio sempre spezzata e sempre ripresa, si attraversano storie di lavoratori migranti e interinali, partendo dai soprusi che li hanno resi schiavi, fino a raccontare la presa di coscienza che ha originato le prime lotte del nuovo tempo.  Il tutto scandito dal ritmo dei canti di lavoro tradizionali e d’autore che ne hanno segnato l’evoluzione: da Addio Amore e Maremma fino a Lu Minaturi e Vincenzina davanti alla fabbrica.

In questa serata speciale, si aggiungono alla voce di Marco Rovelli le parole di amici e compagni di strada. Ecco allora salire sul palco Moni Ovadia e Marco Revelli, per dirci il lavoro dal loro particolare punto di vista.

Saranno presenti i lavoratori in lotta dell’Esselunga di Pioltello del Sindacato Intercategoriale Cobas.

A seguire King’s working day |Collettivo Drag King | regia Marcela Serli
Il Play Back, il trash, il Kitch, il no-sense non solo attraverso la comicità, ma anche attraverso la via crudele della quotidianità.
Una giornata per niente ideale di un drag king. La sveglia, lo specchio, la casa, la strada, il lavoro, i capi, il ritorno, l’amore, il sonno, i sogni.

INFO:

Ø    ZONA  APERITIVO/BAR
Con zona relax all’aperto

Ø    tutti i giorni
mostre e proiezioni video

SERATA D’APERTURA: biglietto unico 10 euro
SPETTACOLI ore 19.00 – 5 euro
SINGOLI SPETTACOLI: 10 euro
INTERA SERATA dalle ore 20.45 – biglietto unico 15 euro